
STORIA
1976 l’unione di tecnica ed esperienza crea Plasticwork.
L’azienda nasce nel gennaio 1976 quando Renzo Scamperle, formatosi in ambito progettazione stampi e attrezzature, dopo l’esperienza maturata nei settori soffiaggio, termoindurente e stampaggio a iniezione decide di trasformare il suo patrimonio di conoscenza in impresa.
La prima sede è a Rivoltella, negli immobili della ex Distilleria Francoli, dove rimane per 10 anni fino al 1986.


1987 si gettano le basi per il ciclo produttivo completo.
Il nuovo capannone per stampaggio polimeri, con annessa officina stampi, a Pozzolengo, segna il punto di svolta nella capacità produttiva. Inizia l’attività diretta di progettazione e costruzione stampi, che ha come prospettiva immediata l’apertura verso l’estero e l’acquisizione dei primi clienti stranieri.
1998 crescono i volumi, cresce la qualità.
Viene realizzata la nuova sede di Desenzano del Garda con il capannone di 5.500 mq. di cui 4.400 dedicati alla produzione. Un autentico salto di quantità e di qualità. Aumentano parallelamente la mole di lavoro ed i requisiti qualitativi del processo produttivo, grazie ad alcune specifiche innovazioni:
- Viene introdotto il controllo statistico di processo.
- Tutte le presse sono in rete.
- È garantita l’alimentazione automatica delle presse.
- Si inseriscono tutte le nuove tecnologie: bicomponente – gas assistito – Heat and Cool, finalizzate a migliorare la qualità dei pezzi.


Ieri, oggi, domani
Plasticwork è stata tra le prime aziende in Europa (1990) ad utilizzare il Polieterimmide/PEI di General Electric (oggi Sabic) e tra le prime in Lombardia (1995) ad avvalersi della Certificazione DNV ISO 9001, seguita nel 2009 dalla Certificazione di prodotto DNV. La concezione aperta che caratterizza il management aziendale e la predisposizione alla sinergia, hanno come obiettivo primario la qualità. Un processo che inizia con il co-design e la ingegnerizzazione insieme al cliente. Scelta convinta, che consente un percorso a filiera corta, dall’idea al prodotto finito, con il controllo costante di ogni passaggio. Il risultato è l’elevata specializzazione nello stampaggio a iniezione tecnopolimeri, applicato a vari settori con indubbi vantaggi. Si pensi alla riduzione dei costi ed al miglioramento della qualità, con il passaggio da pezzi in ottone a tecnopolimeri nella componentistica idraulica.
Affidabilità e competenza fanno di Plasticwork un partner sicuro, come conferma la
collaborazione con prestigiosi marchi di produzione nazionale e internazionale, BASF – SABIC – RADICI e con leader internazionali dell’Automotive.
All’orizzonte si intravedono due traguardi: la ulteriore internazionalizzazione dell’azienda ed il passaggio generazionale. L’obiettivo è garantire ad una realtà produttiva con solide radici nel passato e saldamente ancorata al presente, un futuro ricco di prospettive.